La COOPERATIVA SOCIALE “IL SOLCO” è nata nel 1992 per volontà di alcuni giovani che per continuare l’impegno sociale nato nella prima metà degli anni ’80 come “Fondazione per la Cooperazione Sociale e Missionaria”, hanno ritenuto trasformare l’attività, al fine di favorire l’inserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate, con handicap psichici, fisici, sensoriali, disagi sociali ed ex tossicodipendenti. Il Solco è una cooperativa sociale di tipo B che, e come da art. 4 dello statuto, fonda i suoi scopi sociali nella mutualità, nella solidarietà, nell’impegno di tutti i lavoratori e volontari, nell’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, e svolge in modo organizzato e senza fini di lucro attività finalizzate all’inserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate e normodotate.
Il primo servizio intrapreso è stato la raccolta differenziata presso privati; svolta tramite commesse della cooperativa o per conto di società pubbliche. Poi sono stati ampliati i servizi svolti per conto di HERA (sia sul territorio di Forlì-Cesena sia su quello di Rimini) e nel tempo Il Solco si è trasformata da piccola cooperativa a impresa sociale senza perdere mai di vista il proprio obiettivo.
Nel 1996 è stata inaugurata la nuova sede in v. Rubicone destra a Savignano e la cooperativa si è dotata di una pressa e di un muletto per stoccare le balle di rifiuto selezionato in impianto. Con il tempo i vari servizi si sono consolidati, il volume d’affari è cresciuto ed è aumentato il numero di persone assunte e la flotta di mezzi/attrezzature necessarie per svolgere il lavoro.
Ad oggi la cooperativa conta n. 100 dipendenti. La cooperativa, ai fini dell’inserimento al lavoro di persone svantaggiate, collabora con diversi Enti ed Organizzazioni quali:
• l’Unione dei Comuni del Rubicone
• la Provincia di Forlì-Cesena
• L’A.U.S.L. di Cesena
• l’ENAIP
• Centri di formazione professionale di Rimini e Cesena e varie case famiglia.